
Informazioni (149)
Opinione pubblica nei confronti della formazione professionale
E’ uscita l’indagine europea del Cedefop sull’opinione pubblica nei confronti della formazione professionale
Sappiamo davvero cosa vogliono i Millenials dal lavoro?
Ancora sui millennials
Contributo della CCIAA di Bologna per progetti a sostegno della competitività delle imprese e del territorio
La Camera di Commercio di Bologna prevede l’assegnazione di contributi per progetti a sostegno della competitività delle imprese e del territorio nei seguenti settori/ambiti:
Scadenza: 2 ottobre 2017
Il Talento non ha età: la sfida della Long TermEmployability richiede nuovi Modelli di Competenza
Per approfondire il tema sulla gestione dell'incertezza nell'epoca dell'Industria 4.0, contenuto nella nostra ultima newsletter, segnaliamo un articolo appena uscito su HR on line:
"Il Talento non ha età: la sfida della Long TermEmployability richiede nuovi Modelli di Competenza"
Aif: gestione del tempo e rivoluzione digitale
Primavera del Coaching 2017
Primavera del Coaching 2017 Emilia Romagna
Coaching Club Emilia Romagna - Associazione Italiana Coach Professionisti (A.I.C.P.) organizza l'evento:
"Socrate e il fatturato: i benefici del Coaching dalla persona alle organizzazioni"
Venerdì 19 maggio, Bologna, dalle 14,30
per condividere insieme una giornata all'insegna del confronto e della crescita.
Scarica il programma
Per iscriversi
Albo aziende inclusive a Bologna
Nasce l’Albo metropolitano delle aziende inclusive, imprese in grado di unire l’attenzione al comparto sociale alle necessità legate al business. Un progetto che si propone di favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
L’Albo vanta già 34 imprese iscritte, è promosso da Città metropolitana e Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna in collaborazione con i Distretti socio-sanitari e grazie al supporto tecnico della Cooperativa Sociale CSAPSA.
Le imprese che richiedono l’iscrizione all’Albo, successivamente alla verifica dei requisiti, potranno ottenere il logo delle aziende inclusive registrato presso la Camera di Commercio di Bologna, al fine di diffondere i valori della Responsabilità Sociale di Impresa
Bando della Regione Emilia Romagna per progetti di innovazione e diversificazione di prodotti o servizi delle PMI
Le aziende possono acquisire: consulenze tecnologiche; servizi di test; misure, calcolo e certificazioni di prodotto; design di prodotto; progettazione impianti pilota; prototipazione e stampa 3D; consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell'innovazione, nella f del management temporaneo per l'innovazione (per non oltre il 30% del totale).
La Regione può contribuire a queste spese nella misura minima del 35% e fino ad una percentuale massima del 45% delle spese ammissibili, ma potrà arrivare al 50%, nel caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato.
I fornitori potranno essere laboratori di ricerca, centri per l’innovazione, start up innovative, fablabs, società di consulenza e professionisti. I progetti avranno durata di un anno.
Le domande dovranno essere compilate per via telematica tramite una applicazione web, le cui modalità di accesso sono pubblicate sul sito web del Por Fesr 2014-2020.
L’invio deve avvenire tra le ore 10 di giovedì 1 settembre e le ore 13 di venerdì 14 ottobre 2016.
http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2016/servizi-innovativi-per-le-pmi
Finanziamenti per start up della regione Emilia Romagna
Proseguono i finanziamenti per le start up grazie al finanziamento regionale di oltre 1,6 milioni di euro, nell’ambito del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020.
Nei giorni scorsi la Giunta regionale ha approvato la graduatoria relativa alla prima finestra del bando, tra le idee innovative finanziate: un sistema di monitoraggio contro la pirateria online, l’analisi dei sistemi energetici complessi, un robot per piccole consegne, un sistema per la fatturazione elettronica, una piattaforma che mette a confronto le tariffe del cinema, una per l’e-commerce di frutta e verdura e ancora, abbigliamento hi-tech per il volo e controllo da remoto dei macchinari.
Il bando regionale punta a favorire la nascita e la crescita di start up tecnologiche per sviluppare i risultati delle attività di ricerca, generare nuove nicchie di mercato, nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, opportunità occupazionali. Si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali, incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative, iscritte nella sezione speciale del registro imprese, in qualità di start up innovative. Per i progetti di avvio di attività possono presentare domanda le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2013, per i progetti di espansione di start up già avviate possono presentare domanda le imprese costituite dopo il 1 marzo 2011.
Le domande possono essere presentate fino alle ore 17 del 30 settembre 2016 esclusivamente online
http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/richiesta-di-finanziamenti-tramite-sfinge-2020
Creative Business Cup
La competizione internazionale è dedicata a imprenditori e idee di impresa appartenenti al settore delle industrie creative.
Organizzata dal Center for Cultural and Experience Economy della Danimarca è un'opportunità per ottenere visibilità e favorire la crescita e prevede la concessione di premi (in denaro e formazione).
http://www.creativebusinesscupitalia.it/partecipa-cbc-italia/
Rapporto Formazione Continua Isfol
Pubblicato il XVI° Rapporto Isfol sulla Formazione Continua
Articolo di Antonietta Cacciani apparso su Learning news
Ci ha colpiti l’articolo di Antonietta Cacciani apparso su Learning news, la newsletter di AIF
Soluzioni formative che integrano la formazione formale con quella sul lavoro
A proposito di soluzioni formative che integrano la formazione formale con quella sul lavoro vi presentiamo i risultati di una ricerca, condivisa da Docebo
World Economic Forum
“Il World Economic Forum conferma che siamo di fronte a veloci cambiamenti”
Contributi per l’export delle PMI: bando in Emilia Romagna
Bando della Regione Emilia Romagna per supportare le imprese che si affacciano ai mercati internazionali, potenziando capacità organizzative e competitività all’estero, rivolto alle PMI non esportatrici o esportatrici non abituali (che negli ultimi due anni hanno svolto operazioni di vendita diretta all’estero per meno del 10% del fatturato totale).
Il bando consente alle imprese, anche riunite in rete, di ottenere contributi a fondo perduto per promuovere percorsi di internazionalizzazione anche attraverso servizi di consulenza prestati da Temporary export manager (TEM) o da figure esterne, come anche certificazioni per l’export e partecipazione a fiere internazionali.
Sono previsti contributi fino a 100mila euro (400mila euro per le reti di impresa).
Le domande possono essere inviate dal 15 marzo al 30 settembre 2016.
Incentivi per la nascita e l’espansione di start-up innovative in Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna vuole sostenere l'avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza contribuendo all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3). I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.
Il bando si rivolge alle piccole e micro impreseregolarmente costituite come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative) e prevede due tipologie di misure e due categorie di finanziamenti.
1. Avvio start-up
Per favorire la nascita di start-up innovative, la Regione concede un contributi fino a 100mila euro alle imprese costituite dopo il 1 gennaio 2013.
2. Sviluppo
Per incentivare l’espansione e lo sviluppo delle imprese già costituite (dopo il 1 marzo 2011) può essere erogato un contributo non superiore a 25mila euro.
Le domande devono essere inviate entro il 1 marzo 2016 alle ore 17 del 30 settembre 2016.
Per maggiori informazioni http://www.emiliaromagnastartup.it/innovative-creative/articoli/2016/01/online-il-bando-il-sostegno-alle-start-innovative
Contributi per l’internazionalizzazione delle imprese emiliano-romagnole
La Regione Emilia-Romagna favorisce l’internazionalizzazione delle imprese locali concedendo contributi per l’avvio di progetti in forma aggregata. Il bando, che scade il 26 febbraio, si rivolge ai consorzi per l’internazionalizzazione, autori di programmi promozionali e alle iniziative di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica avviata all’estero.
L’agevolazione prevista dal bando consiste nella concessione di un contributo fino al 50% della spesa sostenuta, che non potrà superare l’importo di 150mila euro tenendo conto del numero delle imprese consorziate partecipanti.
http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/internazionalizzazione/progetti-di-percorsi-di-internazionalizzazione-delle-imprese-annualita-2016
Risorse Umane e Non Umane