
Formazione su misura
Progettata ad hoc e di concerto con il committente, sia per quanto riguarda i contenuti di dettaglio, che per quanto riguarda la metodologia e il ruolo assunto dal consulente.
La proposta può articolarsi a più livelli, a seconda delle esigenze del committente:
- azioni di docenza, consulenza individuale ed organizzativa, coaching, empowerment, tutorship, assistenza allo sviluppo di project work nell’ambito di progetti predefiniti;
- predisposizione di pacchetti didattici ad hoc, utilizzando o meno l’archivio proprietario;
- attivazione di partnership con il committente, con il ruolo di responsabile dell’intero processo, dalla progettazione di massima all’esecuzione dell’intervento, limitatamente alle aree elettive.
Le principali aree di intervento sono |
Le principali tematiche affrontate nell'azione formativa potranno vertere su |
Organizzazione e modelli organizzativi, analisi organizzativa, cambiamento organizzativo, progettazione e sviluppo organizzativo, cultura organizzativa e clima aziendale, Learning Organization; |
|
Comunicazione interpersonale, comunicazione di impresa, gruppi e dinamiche di gruppo, gruppi di lavoro e lavoro di gruppo, Team Work e Team Bulding, la gestione delle riunioni, conflitti e negoziazione, Leadership, Problem Solving, decision making, Public Speaking, |
|
Ricerca e selezione del personale, modelli di gestione delle risorse umane, motivazione, resistenza al cambiamento, apprendimento organizzativo, valutazione delle prestazioni e delle competenze, Counseling, Coaching, Empowerment, Mentoring, Tutoring, IntegrActionGame, gruppi di miglioramento, benessere organizzativo; |
|
Orientamento, bilancio di competenze, counseling, coaching, empowerment, mentoring, tutoring; |
|
Potere, autorità, leadership, management, i conflitti organizzativi; |
|
Orientamento, prevenzione dispersione scolastica e formativa, adolescenti e giovani, modelli e stili di apprendimento, comunicazione didattica, metodologie didattiche, valutazione didattica e formativa; |
|
Modelli di formazione, analisi dei fabbisogni formativi, progettazione formativa, piani formativi aziendali, strumenti e fonti di finanziamento, project management di progetti complessi, valutazione della formazione; |
|
Cooperative learning, Problem based learning, Feuerstein, espressività corporeo-teatrale, coaching, tutoring, mentoring, Action learning, IntegrAction Game, oltre l’aula... |