
Pubblicazioni
I lettori interessati a ricevere copia delle pubblicazioni possono contattarci
Anno 2013 |
||
![]() |
|
C. Bentivogli, M. Catani, C. Marmo e D. Morgagni, Le competenze invisibili. Formare le competenze che tutti cercano. Franco Angeli, 2013. |
![]() |
|
M. Catani e D. Morgagni, Galassia adolescenti e ottiche formative. Franco Angeli, 2013. |
Anno 2010 |
||
|
D. Morgagni e C. Bentivogli, I piani formativi: strumenti di sviluppo della qualità della formazione continua – Il processo di realizzazione di un piano formativo aziendale, in Argomenti, n. 5, 2010, pagg. 21-26. |
|
Anno 2008 |
||
|
C. Bentivogli, D. Callini (a cura di), Disagio sociale e strategie di rete, Franco Angeli Milano – Collana Esperienze Formative, 2008 rimando a esperienza ALI |
|
![]() |
|
C. Bentivogli (a cura di ), D. Morgagni, Esperienze di Transizione per l’inclusione sociale di giovani in difficoltà, Franco Angeli Milano – Collana Esperienze Formative, 2008. Rimando a esperienza ET |
Anno 2005 |
||
|
G. Boschini (con G.Ghiotto, L.Galipò, E.Tagetto), Il tutorato a sostegno dell'obbligo formativo: un'esperienza in provincia di Bologna, in Professionalità, n.90-XXV, novembre-dicembre 2005, La Scuola, Brescia, pp.59-75. |
|
Anno 2004 |
||
![]() |
|
A. Alviti, D. Morgagni, (a cura di), La dispersione scolastica e formativa: analisi del fenomeno e proposte di intervento, Angeli, Milano, 2004. |
|
G. Boschini, Formazione inziale, in P. G. Bresciani, D. Callini (a cura di), Personalizzare e individualizzare, Franco Angeli, Milano, 2004, pagg. 26-43. |
|
![]() |
|
G. Masotti, D. Morgagni (a cura di), Turismo e Ristorazione allo specchio: l’integrazione riflette le convergenze. Sperimentazione di passerelle tra istruzione e formazione, F. Angeli, Milano, 2004. |
|
D. Morgagni, Formazione per utenze svantaggiate, in P. G. Bresciani, D. Callini (a cura di), Personalizzare e individualizzare, Franco Angeli, Milano, 2004, pagg. 115-130. |
|
|
G. Boschini - S.E.Masi, La responsabilità sociale d’impresa, in Move On. Pensieri d’impresa in azione, Giugno 2004, pp.16-19. |
|
|
Daniele Callini - Michele La Rosa - Deborah Morgagni - Cinzia Tafuro, La formazione del management per la gestione delle risorse umane, F. Angeli, Milano 2004. |
|
![]() |
|
G. Boschini, S. E. Masi (a cura di), Etica, organizzazione e formazione. Riflessioni sull’ethos della formazione e la formazione dell’ethos, F. Angeli, Milano 2004. |
Anno 2003 |
||
![]() |
G. Boschini (con M.Briolini), Servizi per l’impiego e politiche del lavoro in provincia di Modena in Servizi per l’impiego a Modena. Lavori in corso, a cura di M.Carcano e V.Volpe, Franco Angeli, Milano, 2003, pp.51-108. |
|
Anno 2002 |
||
![]() |
I. Bellini, Giuseppe Di Lieto, D. Morgagni, L'integrazione tra scuola e formazione professionale. dalla diagnosi dei fabbisogni alle proposte di intervento per lo sviluppo del sistema, Franco Angeli, Milano, 2002. |
|
![]() |
![]() |
G. Boschini, D. Calllini, L’alchimista e il giocoliere. Innovare la formazione, Franco Angeli, Milano, 2002. |
![]() |
![]() |
D. Morgagni, D. Zattini (a cura di), Itaca e dintorni: le isole della formazione. Sperimentare il Nuovo Obbligo Formativo a Forlì – Cesena, Franco Angeli, Milano, 2002. |
![]() |
G. Boschini, Valutare la formazione aziendale: modello e strumenti, in AA.VV., La formazione in azienda: dal fabbisogno di competenze ai piani formativi, Bologna, EFESO-La Mandragora, 2002, pp.219-293 |
|
Anno 2001 |
||
![]() |
G. Boschini, Modelli e opzioni di intervento, in ISFOL, L'accreditamento delle strutture formative: esperienze e modelli a confronto, a cura di A.Errigo, Franco Angeli, 2001, pp.124-186. |
|
![]() |
![]() |
M. Catani, D. Morgagni, G. Morini, Coloro che sanno: fronteggiare problemi di comunicazione didattica, Franco Angeli, Milano, 2001. |
![]() |
![]() |
M. Catani, C. Marmo, D. Morgagni, Adulti si nasce. L’educazione degli adulti tra approcci legislativi, teorici, metodologici, Franco Angeli, Milano, 2001. |
![]() |
C. Bentivogli, P. Grazioli (a cura di), Opto – comunicazioni in rete per l’orientamento, Regione Emilia Romagna, 2001. |
|
Anno 2000 |
||
![]() |
M. Catani, Target e bisogni della formazione iniziale, in Professionalità, n. 56/00. |
|
![]() |
C. Bentivogli, B. Melegari, E. Morgagni, Il progettista per la formazione: un'esperienza di progettazione del profilo professionale e di formazione, in Professionalità, n. 57/00. | |
![]() |
![]() |
M. Catani, Progettare i servizi per l'impiego nel turismo, F. Angeli, Milano, 2000. |
![]() |
![]() |
C. Bentivogli, D. Callini, I piani formativi aziendali, Collana Esperienze Formative, F. Angeli, Milano, 2000. |
![]() |
C. Bentivogli, D. Callini, I piani formativi aziendali, in Professionalità, n. 55/00. |
|
Anno 1999 |
||
![]() |
![]() |
C. Bentivogli, D. Callini, M. Catani, Reveries capitalizzabili. L'attesa, l'impegno e il rischio nella formazione, Collana Esperienze Formative, F. Angeli, Milano, 1999. |
![]() |
C. Bentivogli, D. Callini, F. Belletti, Il nuovo obbligo scolastico e il nuovo obbligo formativo: le opportunità per l’innovazione del sistema, in Professionalità, n. 54/99. |
|
![]() |
D. Callini, G. Morini, Appunti e riflessioni sul Bilancio delle competenze, in Professionalità, n. 51/99. | |
Anno 1998 |
||
![]() |
M. Catani, G. Morini, Formazione per l'apprendistato. Guida metodologico-didattica per formatori, Isfol, Roma, 1998. | |
![]() |
G. Boschini, Il sistema qualità nelle organizzazioni formative come opzione culturale, in ISFOL, La qualità dei progetti formativi: dai casi ai modelli, a cura di I.Pitoni e W.Van Der Berghe Wouter, Roma, 1998. | |
Anno 1997 |
||
![]() |
C. Marmo, Integrare conoscenze tacite e conoscenze esplicite, in SL, Quaderno monografico, n. 2, Milano, 1997. | |
![]() |
C. Dall’Agata, M. |
|
![]() |
C. Marmo, La metodologia per la formazione continua, in AA.VV., Oltre il dialogo sociale, IESS - AE, Roma, 1997. | |
![]() |
C. Dall’Agata, M. |
|
Anno 1994 |
||
![]() |
G. Boschini, Biennio Terminale Integrato – Progetto 92. Il caso Emilia, in Professionalità, n.21-XIV, Maggio-Giugno 1994, |